Modello 730
Sono aperte le prenotazioni per la dichiarazione 730/2023.
Se hai dimenticato quella del 2022 puoi sempre rimediare con il modello tardivo della dichiarzione REDDITI.
Cos'è il modello 730?
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi utilizzato da lavoratori dipendenti e pensionati.
Per poter presentare il 730 quest’anno (2023), nel 2022 devi aver avuto uno o più redditi da lavoro dipendente o assimilato (per esempio la disoccupazione) o da pensione.
È obbligatorio per chiunque abbia nel 2022 un doppio reddito, come per esempio:
- chi ha cambiato datore di lavoro in corso d’anno
- chi ha in parte lavorato e poi ha iniziato a percepire la pensione
- chi ha percepito redditi da locazioni (affitto) oltre al suo reddito da lavoro o da pensione
- chi ha ricevuto la cassa integrazione o FIS con pagamento da parte dell’INPS (in questo caso gli operatori di Caf Acli, su richiesta, possono recuperare le Certificazioni Uniche dell’INPS).
È indispensabile per i lavoratori o pensionati che abbiano un solo reddito nel 2022, ma vogliano richiedere la detrazione (parziale rimborso) di spese mediche, universitarie, per canoni di locazione, per mutuo prima casa e tante altre spese detraibili.
Perché non accontentarsi del precompilato online?
- Perché la precompilata online spesso non è completa e deve essere integrata.
- Nel momento in cui il cittadino modifica quanto predisposto dall’Agenzia delle Entrate, variandone il risultato, il 730 modificato è sottoposto a controllo preventivo nel caso in cui ci siano elementi di incoerenza rispetto ai criteri fissati dall'Agenzia delle Entrate (ed emanati da apposito provvedimento emanato dall'Agenzia).
- Perché il fisco non è materia semplice e la dichiarazione si fa una volta all’anno: meglio essere certi di averla fatta bene!
Perché non utilizziamo solo i dati del 730 precompilato dall’Agenzia delle Entrate, visto che li vediamo?
Come si diceva sopra, la precompilata online spesso non è completa e alle volte non è corretta: i CAF (e agli intermediari fiscali abilitati) devono controllare tutta la documentazione relativa ai redditi e alle spese per cui chiedi il rimborso.
Prima di inviare la tua dichiarazione, verifichiamo che tu non abbia dimenticato nulla: potresti aver lasciato a casa una spesa medica o non aver ricevuto e portato una CU. Ti avviseremo e ti daremo tempo e modo di recuperare il documento per chiudere il tuo 730 quando è davvero a posto.
Come Caf garantiamo assistenza al cittadino da un lato ed eseguiamo i controlli di Conformità richiesti dallo Stato.
Perché scegliere Caf Acli?
- Ci occupiamo di 730 da oltre vent’anni. I nostri operatori sono lavoratori dipendenti che si occupano di fisco con continuità: non si improvvisano e seguono corsi di aggiornamento ad ogni novità normativa.
- Caf Acli è abilitato ad apporre il Visto di Conformità alla tua dichiarazione dei redditi
- CAF ACLI si assume la piena responsabilità rispetto a quanto dichiarato sul modello 730, conserva la scansione dei tuoi documenti
- Puoi scegliere la sede più vicina a casa tua o più comoda al tuo posto di lavoro scegliendo fra 16 sedi sparse sul territorio di Torino e provincia.
- Puoi prenotare un appuntamento nella sede e nell’orario a te più comodo, contattando il Centro Unico Prenotazioni al numero 011.5712760 (ramo 1) o inviandoci una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure iscrivendoti a myCAF nella sezione “Prenota un appuntamento”
- Iscrivendoti all’area riservata di myCAF potrai richiedere l’elaborazione delle tue pratiche online e visualizzare l’archivio della documentazione degli anni precedenti
In quali casi non posso presentare il 730:
- Nel 2022 hai avuto redditi d’impresa, anche in forma di partecipazione o redditi di lavoro autonomo con partita IVA
- Devi presentare le dichiarazioni IVA, IRAP o 770
- Quest’anno non sei residente in Italia o non lo eri nel 2022.
Il nostro tariffario è disponibile presso ciascuna sede Acli e il servizio è svolto su appuntamento.